Descrizione
Anche Bondeno, in particolare il Capoluogo e il borgo di Stellata, è inserita all'interno del percorso della Romea Strata.
La Romea Strata era una rotta europea importante, percorsa dai pellegrini che partendo dall’Europa centro orientale affrontavano il cammino verso Roma: dal Mar Baltico attraversavano Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca e Austria fino a valicare le Alpi ed entravano nel Nord Est d’Italia attraverso il Tarvisio.
La Romea Strata è stata un cammino di fede e cultura che ha portato i pellegrini attraverso l’Europa, ma soprattutto attraverso sé stessi.
Prima di diventare via di pellegrinaggio, questo itinerario veniva usato per molteplici scopi tra cui quello commerciale: da qui passava l’ambra, il sale, il ferro, la seta… Il passaggio umano ha portato anche allo sviluppo della cultura, attraverso l’arte e l’architettura che incontriamo oggi lungo questa direttrice (ospitalità, chiese, musei, memorie…). La via è stata percorsa anche da menti illuminate che hanno lasciato il segno nella scienza, come Copernico, Keplero e Galileo Galilei, ma anche da figure cruciali che hanno diffuso attraverso questa via, oltre al cristianesimo, l’ebraismo e il protestantesimo.
Per percorrerla tutta, conoscerla in tutte le vesti che ha indossato nel tempo, viverla in tutti i suoi “strati”, non basterebbe una vita, e da qui il nome “STRATA” che vuol dire strada, ma anche, e soprattutto, stratificazione di storia e di vite. MAPPA GENERALE (immagine)
Il territorio di Bondeno si trova inserito in tre tappe a piedi del lunghissimo cammino, lungo la direttrice Tarvisio-Aquileia-Fucecchio-Roma (per ogni tappa sono indicati distanza, dislivello, difficoltà, informazioni utili su alloggi e ristoro, luoghi di interesse):
Bondeno è anche presente in due tappe del percorso in bicicletta, creato appositamente per i cicloturisti.
Sul sito ufficiale della Romea Strata è poi riportato un servizio speciale su "Badia Polesine - Nonantola: quattro giorni di cammino lungo argini tra aperta campagna e antichi borghi medievali", in cui è compreso anche il passaggio per Bondeno.
All'inizio del 2025 l'Amministrazione comunale ha incontrato i referenti dell'organizzazione dei cammini dell'Emilia-Romagna e, anche grazie alla collaborazione con la CEI e la Curia di Ferrara, è stato aggiornato il sito della Romea Strata con le attività che i pellegrini incontreranno lungo il cammino, in particolare nelle tappe bondenesi. Sono poi stati aggiornati i luoghi di interesse e le attività ricettive.