ULTIMATI – Cimiteri frazionali

ULTIMATI - Cimiteri frazionali

Quattro cimiteri frazionali già completati, due dove i lavori per restituire loro decoro e funzionalità sono cominciati: a Scortichino e San Biangio. «Spiegano il sindaco Fabio Bergamini e l’assessore ai lavori pubblici, Marco Vincenzi – avremo tutti i nostri cimiteri frazionali restituiti alla comunità con le nuove siepi ed i miglioramenti che li renderanno meglio fruibili». I campi santi di Burana, Settepolesini, Ospitale e Stellata sono stati i primi a vedere completati i lavori al loro interno, dopo che erano stati stanziati complessivamente 61mila euro a questo scopo. Per i restanti due, vale a dire Scortichino e San Biagio, sono cominciati. Ruspe e operai al lavoro a Scortichino, dove si andranno a sostituire tutte le siepi, migliorando la fruibilità dei vialetti e creando i nuovi sistemi di irrigazione. Operai al lavoro anche a San Biagio, dove per il momento sono andate in scena le operazioni di sfalcio del verde esterno. «L’impegno che ci eravamo presi – ricorda il sindaco Fabio Bergamini – era stato quello di provvedere alla manutenzione ordinaria di tutti i cimiteri frazionali, per i quali i cittadini ci avevano segnalato diverse criticità. La sostituzione delle siepi è stata una delle prime cose che ci siamo incaricati di fare, rimettendo ordine nei vialetti interni, riportando al giusto decoro anche le strutture presenti: penso alla chiesetta del cimitero di Gavello, per esempio». Il progetto per complessivi 50mila euro è stato redatto dal geometra comunale, Riccardo Guerzi, il quale ha predisposto un piano dettagliato. Il progettista si è avvalso per questa pratica anche della collaborazione del tecnico Elena Bonora. Gli interventi si propongono di preparare il terreno (rimuovendo anche le radici eventualmente rimaste delle siepi scomparse a causa di un parassita, anni fa) per la successiva messa a dimora delle nuove specie arbustive. Il progetto prevede inoltre anche l’introduzione, nei cimiteri frazionali dove si stanno effettuando i lavori, di un sofisticato impianto di irrigazione. «Un impianto a goccia, temporizzato – conclude l’assessore ai lavori pubblici, Marco Vincenzi –. Il quale permetterà una corretta gestione delle risorse idriche, senza sprechi.

Pagina aggiornata il 29/08/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri