Denominazione del singolo obbligo: incarichi amministrativi di vertice (da pubblicare in tabelle).
Contenuti dell'obbligo - per ciascun titolare di incarico:
- atto di conferimento, con l'indicazione della durata dell'incarico;
- curriculum vitae, redatto in conformità al vigente modello europeo;
- compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione dell'incarico (con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato);
- importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
- dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
- Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazione dei compensi spettanti:
- dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso) e riferita al momento dell'assunzione dell'incarico];
- copia dell'ultima dichiarazione dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)] (NB: è necessario limitare, con appositi accorgimenti a cura dell'interessato o della amministrazione, la pubblicazione dei dati sensibili);
- attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute nell'anno precedente e copia della dichiarazione dei redditi [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)];
- dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico;
- dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico;
- ammontare complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica.
Dott. Cirillo Giovanni (Segretario Generale):
Atto di nomina |
l Dr. Giovanni Cirillo dal 01/10/2022 è titolare della Segreteria Convenzionata tra i Comuni di Bondeno – capofila - (FE) e Terre del Reno (FE) ed è stato nominato con: Decreto del Sindaco ![]() |
Durata incarico |
Dal 01/10/2022 sino al termine del mandato elettorale del Sindaco del Comune di Bondeno. Per effetto dell’art. 4, comma 2 della vigente convenzione per l’Ufficio di Segreteria tra i Comuni di Bondeno e Terre del Reno: “La scadenza naturale della convenzione viene fissata al termine del mandato elettorale del Sindaco del Comune di Bondeno, Capo-convenzione, intendendosi che la stessa avrà piena validità sino al pronunciamento dei rispettivi Consigli Comunali, con atto espresso, da adottarsi, al massimo entro 120 successivi alla proclamazione del Sindaco neo eletto. In mancanza di espressa conferma della validità, anche da parte di uno solo dei Consigli Comunali, entro il termine fissato la convenzione si riterrà scaduta.” |
Curriculum Vitae | ![]() |
Dichiarazione di assenza di incompatibilità e inconferibilità | |
Retribuzione | ![]() |
Altra documentazione | Decreto del Sindaco: ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dott.ssa Margherita Clemente (ex-Segretario Generale):
Atto di nomina |
La Dott.ssa Margherita Clemente dal 12/04/2021 è titolare della Segreteria Convenzionata tra i Comuni di Cento – capofila - (FE) e Bondeno (FE) ed è stata nominata con: |
Durata incarico | Dal 12/04/2021 sino al termine del mandato elettorale del Sindaco del Comune di Cento. Per effetto dell’art. 3, comma 2 della vigente convenzione per l’Ufficio di Segreteria tra i Comuni di Cento e Bondeno: “La scadenza naturale della convenzione viene fissata al termine del mandato elettorale del Sindaco del Comune di Cento, Capo-convenzione, intendendosi che la stessa avrà piena validità sino al pronunciamento dei rispettivi Consigli Comunali, con atto espresso, da adottarsi, al massimo entro 120 successivi alla proclamazione del Sindaco neo eletto. In mancanza di espressa conferma della validità, anche da parte di uno solo dei Consigli Comunali, entro il termine fissato la convenzione si riterrà scaduta.” |
Curriculum Vitae | ![]() |
Dichiarazione di assenza di incompatibilità e inconferibilità | |
Retribuzione |
Ai sensi dell’art. 7 della Convenzione sottoscritta il 22/02/2021 (All. 2) il Comune capo-convenzione (Cento) provvede a corrispondere le competenze economiche spettanti. Le spese vengono poi ripartite tra i due Comuni secondo la seguente proporzione: |
Altra documentazione |
|