Descrizione
Quindici aziende del territorio, specializzate in altrettanti settori, sono le realtà che i giovani studenti delle locali scuole medie e superiori avranno l’opportunità di conoscere da vicino grazie al progetto “Lab-Or”, presentato giovedì mattina (13 febbraio) in una conferenza stampa presso il Municipio.
Realizzati da CNA Bondeno, i laboratori si svolgeranno fino a maggio in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la scuola secondaria di primo grado “Bonati”, il Liceo scientifico opzione scienze applicate e l’Istituto professionale commerciale-turistico “Carducci”, e Spazio29.
«Più che un progetto, una buona abitudine – ha esordito il sindaco, Simone Saletti –: far conoscere ai ragazzi il “mondo reale” alimenterà senz’altro aspettative, speranze e nuove proposte. D’altra parte, i giovani talvolta sanno fare domande che obbligano gli adulti a interrogarsi e a vedere il loro mestiere sotto nuove prospettive. La porta del lavoro per i giovani di Bondeno può aprirsi anche grazie a questa progettualità per cui ringrazio Cna, le scuole, Spazio29 e le aziende tutte».
Attraverso degli specifici momenti, gli studenti potranno incontrare gli imprenditori del territorio, conoscendo professioni e mestieri, cominciando a programmare il futuro attraverso piccoli passi. «I progetti sono calibrati sull’età dei ragazzi – spiega Claudia Andreotti, responsabile Cna Bondeno –, che spesso non conoscono le opportunità offerte loro dal territorio e perciò vogliamo portare da loro le imprese. Il riscontro dei giovani è stato da subito positivo».
Parole alle quali hanno fatto eco Marco Pedini e Matteo Carion, rispettivamente presidente Cna Alto Ferrarese e direttore provinciale: «Un piccolo seme che in futuro potrà germogliare. Non sono dei colloqui di lavoro, ma un ulteriore stimolo per l’accrescimento personale, che insegni l’importanza della piccola impresa».
Sono davvero tanti i settori nei quali i giovani bondenesi avranno l’occasione di mettere “le mani in pasta”, cogliendo prospettive e suggerimenti da chi l’impresa la conduce da tutta una vita. «Il territorio ha bisogno dei giovani e viceversa – ha commentato l’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri –: il mercato del lavoro è in continua evoluzione, ma Bondeno è una realtà in cui tutto si può fare», parole che ha condiviso anche l’assessore alle Attività produttive, Michele Sartini.
Gli incontri, già iniziati, proseguiranno sino alla fine dell’anno scolastico in corso, all’interno delle aule scolastiche, nei locali di Spazio29, oppure attraverso vere e proprie uscite didattiche.
«Siamo felici di questa collaborazione con Cna che va avanti in maniera proficua da tanti anni» hanno detto le professoresse del Carducci Beatrice Fini, Barbara Lizzi e Santa Fortini, cui si è associato il dirigente del Bonati, Luca Maiorano: «Portiamo felici questo progetto anche alla secondaria inferiore, in cui non c’è obbligo di alternare la scuola al lavoro, per dare ai giovani un concreto collegamento con il mondo esterno, che ovviamente non si sostituisce all’importanza della didattica tradizionale». Presenti al tavolo, e soddisfatte, anche Stella Rosini e Maria Angelillo di Spazio29.
Gli studenti, più giovani, delle scuole medie avranno l’opportunità di confrontarsi da vicino con Bregoli Group, Aida Cucina Contemporanea (rappresentata in conferenza stampa da Federico Osti e Jennifer Pennacchioni), Ape System (Alessandro Ciucci), Cartotecnica Sei, Azienda Agricola Cerutti (Stefano Cerutti), Il Forno di Casari Michele (Michele Casari), Marisa Pezze e Bottoni (Marisa Bellodi), e Negrini e Michelini Costruzioni (Giuseppe Negrini). I ragazzi più grandi delle due scuole superiori svolgeranno invece i laboratori con Rebecchi Stefano, Le ragazze di Flò, Foto Ottica Grechi, Azienda Agricola Cerutti, Tenuta dei Cria (Agnese Callegari, in rappresentanza di Lorenza Benati), Teamplast (Cristiano Costanzelli), Zenit Professione Benessere (Manuele Mazza) e Freddi Nicolò.
Tutti i comunicati stampa del Comune sono consultabili nella sezione del sito dedicata: Novità – Comune di Bondeno