Ci sono 46 defibrillatori a Bondeno: ecco la mappa e le informazioni utili

Dettagli della notizia

Alcuni sono fruibili ventiquattr'ore al giorno, altri solo durante l'apertura dei luoghi in cui sono posizionati, e altri ancora sono su veicoli. In caso di bisogno, può utilizzarli chiunque

Data:

07 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Salute
Salute

Descrizione

Sono quarantasei i defibrillatori installati sul territorio di Bondeno, fra capoluogo e frazioni, portando il comune matildeo ad essere uno dei più e meglio cardioprotetti a livello regionale.

In gergo tecnico, si chiamano DAE, ovvero dispositivi semi-automatici esterni: in caso di bisogno, possono essere presi e utilizzati da chiunque, senza la necessità di un titolo abilitativo, dal momento che il dispositivo è dotato di comandi testuali e vocali che guidano al corretto utilizzo (le custodie dei dispositivi, inoltre, sono aperte e i defibrillatori possono essere estratti senza bisogno di strumenti o autorizzazioni).

Negli ultimi giorni, è stata completamente revisionata la mappa (sempre consultabile online) dei dispositivi attivi: oltre ad essere geolocalizzati e indicati anche tramite fotografie, sono adesso divisi per tipologia. In particolare, connotati da una spunta di colore verde, si trovano i nove defibrillatori collocati all’aperto e sempre fruibili ventiquattro ore su ventiquattro dai cittadini: tali dispositivi si trovano a Bondeno, Scortichino, Gavello, Pilastri, Stellata, Ospitale e Ponte Rodoni. La maggior parte dei defibrillatori, ventiquattro e colorati di blu sulla mappa online, sono invece collocati all’interno di luoghi, edifici o attività sul territorio, e sono utilizzabili in caso di necessità durante l’apertura al pubblico di questi luoghi. Ad esempio, molti di tali defibrillatori si trovano all’interno di palestre, impianti sportivi, scuole, centri ricreativi e sanitari. In ultimo, evidenziati in rosso sulla mappa, si trovano i tredici dispositivi mobili collocati su altrettanti veicoli di emergenza o soccorso, ossia quelli di Polizia Locale, Protezione Civile, Vigili del Fuoco Volontari e Croce Rossa.

«La speranza è ovviamente quella di non doverli usare mai, ma in caso di bisogno il territorio è pienamente attrezzato grazie a un’attenzione costante e duratura nel tempo – commentano il sindaco, Simone Saletti, e l’assessore alla Protezione civile, Ornella Bonati –. Dal 2013, infatti, la Polisportiva Chi Gioca Alzi la Mano si è sempre spesa per l’installazione dei dispositivi e soprattutto per la realizzazione di corsi di primo soccorso, massaggio cardiaco e di utilizzo dei defibrillatori semi-automatici, nell’ambito del progetto RianimiAMO Bondeno. Oltre a ringraziare l’associazione – proseguono sindaco e assessore – un caloroso invito a informarsi sul sito del Comune e a visionare la mappa è rivolto a tutti i cittadini, affinché possano avere contezza di dove si trovano tutti i dispositivi e come e quando possono essere utilizzati. Una menzione di ringraziamento va anche al comandante Stefano Ansaloni, che in qualità di responsabile della Protezione Civile, e assieme ai referenti di tutti i dispositivi, si occupa di organizzare la manutenzione periodica e del corretto funzionamento dei defibrillatori».

Mercoledì sera, 5 febbraio, presso la Sala 2000 si è anche svolta una serata informativa aperta alle associazioni sportive e di volontariato del territorio, in cui sono state fornite informazioni utili sul corretto utilizzo dei dispositivi.

La pagina del sito istituzionale con tutte le informazioni è la seguente: Dove sono e come si usano i 46 defibrillatori sul territorio – Comune di Bondeno.

Per accedere direttamente alla mappa aggiornata dei dispositivi: Dove sono i defibrillatori - RianimiAMO Bondeno - Google My Maps.

Ultimo aggiornamento: 03/03/2025, 12:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri