Avviso: Conciliazione vita-lavoro – Richiesta di contributo per frequenza centri estivi 2025

Dettagli della notizia

L’intento è offrire un sostegno economico alle famiglie che utilizzano i servizi estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni. Domande da presentare al gestore dal 9 giugno al 4 luglio

Data:

15 Maggio 2025

Tempo di lettura:

centri estivi
centri estivi

Descrizione

ll Comune di Bondeno, anche per il 2025, ha aderito al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato anche con risorse del Fondo Sociale Europeo.

Cos’è il Fondo sociale europeo Plus (Modulo 2025)

Il progetto – finalità

L’intento del progetto è quello di offrire un sostegno economico alle famiglie che utilizzano i servizi estivi per bambini e ragazzi delle Scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dai 3 ai 13 anni (o fino ai 17 anni se con disabilità certificata con L.104/1992) nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche/educative.

Il contributo, finalizzato all’abbattimento delle rette per la frequenza dei Centri estivi, permette di sostenere servizi di conciliazione vita-lavoro e, allo stesso tempo, contrastare le povertà educative ampliando le opportunità di socializzazione, apprendimento e integrazione dei minori.

Il contributo

Il contributo concesso è di 300,00 euro per ogni figlio - con un limite massimo settimanale di € 100,00 - e sarà erogato in base all'effettiva frequenza, come indicato nell'"Avviso pubblico per l'assegnazione di un contributo per la frequenza ai Centri estivi per l'anno 2025", disponibile nella sezione Documenti Allegati. Il contributo viene erogato, sulla base dell’ordine di graduatoria distrettuale, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Requisiti di ammissibilità delle domande

- in caso di bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni: ISEE pari o inferiore a € 26.000,00;

- in caso di bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni con disabilità certificata: certificazione disabilità (L.104/1992), nessuna attestazione ISEE

- residenza del bambino nel Comune di Bondeno;

- stato lavorativo dei genitori (o nucleo monogenitoriale)

  • occupati
  • in cassa integrazione, mobilità o disoccupati purché partecipino alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l’impiego
  • impegnati in modo continuativo in compiti di cura, se nel nucleo familiare è presente una persona con disabilità grave o non autosufficiente.

I centri estivi accreditati nell'ambito del territorio comunale

Per il 2025 i Centri estivi che hanno aderito al progetto nel Comune di Bondeno sono quelle gestiti da: APS La Locomotiva (via Veneto 29 – tel 0532 898117) e Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata (Borgo Paioli 1 – tel 0532 894795).

L’ elenco completo dei Centri estivi del Distretto Ovest Ferrara sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Cento, capofila di progetto.

Tempi e scadenze per le famiglie e per i  gestori

Le domande e i moduli FSE sono da presentare al gestore del centro estivo dal 09 giugno 2025 al 04 luglio 2025, entro e non oltre le ore 13,00.

I gestori, entro le ore 13:00 del 7 luglio 2025, dovranno trasmettere al Comune di Bondeno le domande e tutta la documentazione richiesta

Logotipi istituzionali

Ultimo aggiornamento: 15/05/2025, 16:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri