Descrizione
Le scuole di Bondeno saranno presto più accessibili e fruibili per bambini e ragazzi che necessitano di bisogni comunicativi specifici, in particolare coloro che soffrono di disturbo dello spettro autistico.
Questo l’obiettivo che l’Amministrazione si è prefissata di raggiungere mediante la realizzazione di un progetto di comunicazione aumentativa e alternativa all’interno di cinque plessi sul territorio: le scuole dell’infanzia e primarie (elementari) di Bondeno e Scortichino e la scuola secondaria inferiore (medie) del Capoluogo.
La progettualità è realizzata dall’Amministrazione in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “T. Bonati” di Bondeno e con l’associazione “Il Volo Odv” di Massa Fiscaglia che ha proposto il progetto, «e nella pratica si tradurrà nell’etichettatura con simboli CAA (l’insieme delle tecniche per garantire la comunicazione alle persone che non possono esprimersi verbalmente, ndr) degli spazi comuni presenti all’interno dei plessi, come la classe, il refettorio, l’aula magna, i servizi igienici e altro ancora – spiega l’assessore alle Pari opportunità, Francesca Aria Poltronieri –. L’obiettivo è quello di creare una comunità scolastica che riconosce l’unicità di ciascuno ed è capace di accogliere anche attraverso la strutturazione di spazi e materiali che facilitino accessibilità e inclusione di chi ha bisogni comunicativi complessi. Ringrazio per la sensibilità la scuola, nel dirigente Luca Maiorano, l’associazione “Il Volo” e in particolare Simona Punginelli che hanno promosso questa lodevole opportunità».
Attraverso le etichette che da gennaio saranno posizionate all’ingresso degli spazi comuni dei plessi coinvolti, dunque, verrà offerta maggiore stabilità a bambini e ragazzi che soffrono di disturbo dello spettro autistico e non solo, sarà supportata la loro capacità di controllo e prevedibilità degli eventi, verranno facilitati l’autonomia e l’orientamento spaziale, e sarà favorita l’inclusione con i coetanei.
Nella seconda metà di gennaio, quando il processo di etichettatura per la comunicazione aumentativa sarà terminato, si terrà un momento di presentazione dedicato in cui verranno descritti nello specifico i dettagli del progetto e le finalità, e saranno presentati gli sviluppi futuri, attraverso la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti.
Tutti i comunicati stampa del Comune sono consultabili nella sezione del sito dedicata: Novità – Comune di Bondeno