Al Polifunzionale Dillingen parte la nuova edizione dei corsi di cucina

Dettagli della notizia

Parola d'ordine è "Foodamentalmente": nelle sei lezioni verranno approfondite le basi della cucina internazionale e le eccellenze della tradizione italiana, "Dall'Antunna allo Zenzero"

Data:

09 Aprile 2025

Tempo di lettura:

cucina
cucina

Descrizione

Partirà dalle basi della cucina internazionale, come i fondi, le salse madre e gli abbinamenti, la nuova edizione del corso di cucina “Dall’Antunna allo Zenzero”, organizzato da Nicola D’Andrea con il supporto del Comune e della Pro Loco Bondeno e la collaborazione di Cna e Ascom Confcommercio.

Il corso prenderà il via lunedì prossimo, 14 aprile, e si articolerà in sei lezioni tutte svolte all’interno della cucina didattica del Centro Polifunzionale Dillingen.

«Un appuntamento storico del territorio, ripartito l’anno scorso dopo lo stop forzato della pandemia, che siamo contenti di rilanciare nuovamente grazie al contributo di professionisti esperti e ristoratori del territorio – commenta il sindaco, Simone Saletti –. Ogni anno, con la passione e la competenza di Nicola D’Andrea, che ringrazio, si riescono a esplorare nuovi fronti del gusto, viaggiando fra le culture regionali e internazionali. Un percorso completo e trasversale che suggerisco a tutti di non lasciarsi sfuggire».

Parola d’ordine dell’edizione 2025 è “Foodamentalmente”, un gioco di parole che evidenzia l’importanza delle basi della cucina e delle preparazioni che spesso hanno reso i prodotti italiani rinomati in tutto il mondo.

Lunedì 14 aprile alle ore 20.15 si partirà quindi con “I panini più famosi del mondo”, di Luca Bini. Martedì 22 sarà la volta dei “Sapori e contrasti dalla tradizione alla contemporaneità” di Carlo Peccenini e Mirna Bertazza. Lunedì 28 si proseguirà con “Sua maestà il fondo bruno”, di Riccardo Ferrari e Luca Brina della trattoria Antichi Sapori.

Lunedì 5 maggio ancora protagoniste le basi della cucina con “Declinazione di salse”, di Jennifer Pennacchioni e Federico Osti de Aida Cucina Contemporanea. Lunedì 12 maggio penultima lezione con “La ricetta originale del ragù alla bolognese con la sua sfoglia dedicata” di Massimo Esposito e Ada Palavanchi. A chiudere il corso, mercoledì 21, “Alla scoperta dell’oro verde”, una degustazione di olio d’oliva con un menù dedicato della Salumeria Tartari Bottega con Cucina in collaborazione con lo chef “Raf” del Cafè del Ricordo.

«Cucina è tradizione e per questo è cultura – aggiunge l’assessore competente, Francesca Aria Poltronieri –: questo corso servirà non solo ad apprendere le basi dell’arte culinaria, ma anche i principi dello star bene derivanti dalla corretta alimentazione».

Le lezioni saranno infatti arricchite dalla partecipazione del biologo nutrizionista Matteo Ferri. Parteciperanno al corso in qualità di collaboratori Pierluigi Ghisi, Elisa Palazzi (gelateria Dolcemente), Piero Zoboli, Andrea Ferrari, Marco Grechi, Maurizio Guerzoni e Massimo Sgarbi.

Si accede previa iscrizione, effettuabile presso la Salumeria Tartari. Per informazioni: 347 949 4380.

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025, 10:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri