TRIBUTO SOPPRESSO
CHI DEVE PAGARE
L’Ici, imposta comunale sugli immobili, è stata istituita con D.Lgs. n. 504/1992, e deve essere pagata:
– dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli;
– dai titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie) sugli immobili sopra elencati;
– dai locatari in caso di locazione finanziaria (leasing);
– dai concessionari di aree demaniali.
L’imposta deve essere calcolata su base mensile e in proporzione alle quote di possesso.
COME SI CALCOLA
Per quanto riguarda i fabbricati, l’ICI si calcola applicando alla base imponibile l’aliquota deliberata dal Comune. La base imponibile è rappresentata dalla rendita catastale rivalutata del 5% e poi moltiplicata:
– per 100 per i fabbricati dei gruppi catastali A e C (con esclusione delle categorie A/10 e C/1);
– per 140 per i fabbricati del gruppo catastale B;
– per 50 per i fabbricati del gruppo catastale D e della categoria A/10;
– per 34 per i fabbricati della categoria C/1.
– Per i fabbricati del gruppo catastale D – non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati – il valore è determinato sulla base dei costi di acquisizione e di incremento (contabilizzati al lordo delle quote di ammortamento), aggiornati da appositi coefficienti stabiliti annualmente dal Ministero dell’Economia.
– Per le aree fabbricabili la base imponibile è data dal valore commerciale che risulta al 1° gennaio dell’anno di imposizione.
– Per i terreni agricoli la base imponibile è data dal reddito dominicale risultante in catasto al 1° gennaio dell’anno di tassazione, rivalutato del 25% e poi moltiplicato per 75.
COME E QUANDO SI PAGA
L’imposta, proporzionata alla quota e ai mesi di possesso degli immobili, va versata in due rate:
– la prima rata (acconto) è da pagare entro 16 giugno ed è pari al 50% dell’imposta dovuta, calcolata sulla base dell’aliquota e delle detrazioni dei 12 mesi dell’anno precedente;
– la seconda rata è da pagare tra entro il 16 dicembre a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno ed è calcolata applicando le aliquote e le detrazioni deliberate per l’anno in corso e sottraendo quanto già versato come acconto.
Il versamento può essere effettuato presso tutti gli uffici postali, presso la Tesoreria Comunale, agli sportelli bancari convenzionati o tramite modello F24.
Pagina aggiornata il 17/10/2024